|
|
Il
progetto teatrale sintetizza le esperienze di quanti hanno
reso concreto un sogno: quello di riunire su un palcoscenico
un gruppo di ragazzi diversamente abili e di un gruppo
di volontari per lavorare insieme alla costruzione di
uno spettacolo teatrale.
Questo è lo scopo del laboratorio teatrale integrato.
Integrato proprio perché il fine ultimo è
quello di creare uno spazio in cui le differenze si assottigliano
fin quasi a sparire.
E questo è possibile, forse, soltanto in teatro
dove ci si spoglia della propria identità per diventare
altri, per trasformarsi tutti insieme e abitare un universo
di fantasie, fra quinte di cartone, con abiti colorati
e irreali. Il teatro: con la sua magia, i colori delle
scene e dei costumi, con le sue storie fantastiche, con
i suoi personaggi, buffi o tristi, divertenti o pensierosi.
La qualità principale di questo laboratorio integrato
è proprio questa:creare spettacoli meravigliosi
che abbiano il senso di sé, non recite patetiche,
non teatrini dove il disagio è esibito e applaudito
da spettatori desiderosi di sentirsi buoni.
Non è la prima volta nella storia dell’uomo
che la fantasia crea i fatti che servono per vivere meglio.
I ragazzi che calcano le tavole del palcoscenico sono
ragazzi con difficoltà di comunicazione e senza,
ma la comunicazione durante la preparazione di ogni spettacolo
c’è per tutti e fra tutti senza difficoltà,
e non solo quella che si stabilisce fra il regista e gli
attori.
Oltre le parole, i movimenti, le sonorità c’è
un messaggio forte, convinto e convincente: che la capacità
di esprimersi non ha barriere se non quelle che ci si
vuole dare, a dimostrazione che il sogno può diventare
realtà!
Esperienze teatrali:
La
famosa invasione degli orsi in Sicilia
Leggenda
D'Amore
La
Cenerentola
|
|
|
|